La Pasqua è la festa più importante nella vita di ogni cristiano, e da sempre è stata onorata così come nei riti della settimana santa, pure delle tradizioni della cucina, ed ogni regione ha le sue usanze nelle quali trionfano i prodotti tipici di questo periodo di risveglio e trasformazione. Nel cuore del nostro splendido […]
Il calendario ci dice che oggi è il 25 febbraio e che quindi siamo in pieno inverno, la natura intorno a noi sembra pensarla diversamente e mentre passeggi per le bellissime campagne italiane, è tutto un tripudio di fiori che indica una precoce primavera. Tra tutti spicca in particolare il bianco dei mandorli, ed il […]
La ricetta che pubblico oggi, è quella di uno degli alimenti più conosciuti ed apprezzati della cucina tipica sarda cioè le “seadas” o sebadas, seattas, sevadas, a seconda della zona della Sardegna in cui vi trovate, ma in ogni zona sono fatte quasi allo stesso modo, e sono comunque buonissime. INGREDIENTI: Per la pasta: 500 g […]
Oggi è il giorno dell’ Epifania che tutte le feste si porta via. E’ una data molto importante che con dolcezza ci vuole ricordare che i momenti di festa, di svago e di vacanza adesso vanno racchiusi in un cassetto, nel quale li ritroveremo ogni qualvolta ne avremo bisogno. Ma ora bisogna ricominciare. Nel 2013, […]
I sospiri, insieme ai bianchini e ad altri dolci che scopriremo insieme nel tempo, sono fra i dolci che la tradizione bolotanese vuole che gli sposi donino ad ogni famiglia che viene invitata al matrimonio, una settimana prima delle nozze. Generalmente il sabato precedente le nozze tutti i bambini, figli dei parenti stretti e degli […]
Una delle prime ricette che pubblicai tanti anni fa sul mio blog personale, La Valle dei Salici, è quella dei bianchini, o – come li chiamiamo a Bolotana – “giorminoso“. Voglio riportala qui, per farla scoprire a tutti voi! I bianchini sono le classiche meringhe sarde, caratterizzate da un interno morbido morbido e ripieno di […]